Suzuki eVITARA: il SUV 100% elettrico

Suzuki E Vitara
Image: Suzuki

Suzuki eVITARA è il primo SUV completamente elettrico della casa giapponese, un modello che unisce il carattere grintoso della gamma Vitara a tecnologie di ultima generazione. Con un , trazione integrale “ALLGRIP-e”, piattaforma HEARTECT-e e fino a 428 km di autonomia, il nuovo eVITARA inaugura l’era elettrica per Suzuki con un mix perfetto di versatilità, prestazioni e sostenibilità.

Perché scegliere Suzuki eVITARA?

Suzuki eVITARA è il primo modello BEV (Battery Electric Vehicle) di Suzuki. Si tratta di un SUV compatto progettato per offrire un’esperienza di guida elettrica avanzata senza rinunciare alla versatilità e al DNA avventuroso della gamma Vitara: un SUV BEV pensato per gli amanti dell’avventura, della sostenibilità e della tecnologia.

Suzuki E Vitara

Image: Suzuki

– Primo SUV 100% elettrico di Suzuki
– Trazione integrale “ALLGRIP-e” per ogni tipo di terreno
– Fino a 428 km di autonomia
Design distintivo e interni high-tech
– Piattaforma HEARTECT-e sicura e spaziosa
– Connettività avanzata con SUZUKI CONNECT

Quali sono le caratteristiche principali del design?

Suzuki E Vitara

Image: Suzuki

Il design di Suzuki eVITARA si ispira al concept “High-Tech & Adventure”: linee decise, pneumatici di grande diametro e interni moderni con display integrato e finiture che richiamano l’elettronica di ultima generazione. Design audace, esterni robusti e un abitacolo tecnologico definiscono lo stile unico di questo SUV compatto e versatile.

Che tipo di motore monta eVITARA?

Suzuki E Vitara

Image: Suzuki

Il sistema propulsivo BEV è costituito dall’efficiente sistema eAxle, che integra il motore e l’inverter, e da batterie al litio-ferro-fosfato. Questo sistema offre una risposta progressiva e accelerazioni decise in ogni situazione, per una esperienza di guida sempre perfetta.

Che cos’è la trazione integrale “ALLGRIP-e”?

Suzuki E Vitara

Image: Suzuki

Il sistema 4WD elettrico ALLGRIP-e è una trazione integrale 4WD elettrica che utilizza due assi motore indipendenti, uno anteriore e uno posteriore, per offrire sempre eccellente stabilità, controllo su superfici scivolose e una modalità “Trail” per affrontare facilmente fondi difficili con ripartizione intelligente della coppia.

Cos’è la piattaforma HEARTECT-e?

Suzuki E Vitara

Image: Suzuki

HEARTECT-e è la nuova piattaforma modulare progettata da Suzuki per i veicoli elettrici e integrata nella nuova Suzuki eVITARA. Robusta e leggera, la piattaforma HEARTECT-e ottimizza lo spazio interno e protegge le batterie ad alta tensione, rendendo eVITARA ancora più sicura e spaziosa.

Qual è l’autonomia di Suzuki e-VITARA?

A seconda della versione, l’autonomia dichiarata (ciclo WLTP) è:

Suzuki E Vitara

Image: Suzuki

– 346–345 km per la versione 49 kWh 2WD
– 428 km per la versione 61 kWh 2WD
– 412–396 km per la versione 61 kWh 4WD

Come funziona il sistema di gestione termica?

Suzuki E Vitara

Image: Suzuki

Suzuki eVITARA utilizza un sistema avanzato che regola la temperatura della batteria e dell’abitacolo, ottimizzando i consumi grazie alla pompa di calore. Include anche sedili e volante riscaldati.

Quali funzioni offre SUZUKI CONNECT?

Il sistema connesso include:

Suzuki Connect

Image: Suzuki

– Stato della batteria e ricarica
– Avviamento a distanza del clima
– Geolocalizzazione del veicolo
– Pianificazione del viaggio
– Personalizzazione grafica del display

Quando sarà disponibile Suzuki e VITARA?

Presentata a livello mondiale lo scorso 4 novembre a Milano, la produzione di e-VITARA inizierà presso lo stabilimento Suzuki Motor Gujarat in India nella primavera del 2025, mentre le vendite inizieranno in Europa, India e Giappone, a partire dall’estate del 2025.

Fonte: Comunicato stampa

Robin Grant
Robin Grant aka Roberto Mazza è un blogger con la passione della scrittura. La sua carriera ha inizio come recensore automobilistico, dove ha affinato la sua capacità di analizzare veicoli in modo approfondito e appassionato. La sua straordinaria passione per i paesi nordici lo ha spinto a creare il sito Noglen, dove condivide la storia e la cultura affascinanti di queste regioni.

Potrebbe interessarti anche

Altro in Automobili