Stile, lusso e comfort per la nuova Lexus ES

Lexus ES
Image: Lexus

La nuova Lexus ES è la berlina premium che unisce l’eleganza classica del marchio Lexus a una spinta decisa verso l’elettrificazione e l’innovazione. Presentata in anteprima mondiale al Salone Auto di Shanghai, l’ottava generazione della ES promette di elevare ulteriormente gli standard di raffinatezza, connettività e sostenibilità che hanno reso il modello uno dei pilastri dell’offerta Lexus sin dal debutto del brand nel 1989.

La nuova ES, seguendo la filosofia “Making Luxury Personal”, non è solo più tecnologica, ma anche più attenta all’ambiente, con una gamma propulsiva che spazia dal Full Hybrid al Full Electric, pensata per soddisfare esigenze diverse in mercati sempre più attenti alla neutralità carbonica.

Lexus ES

Image: Lexus

Il DNA Lexus evolve: più grande, più raffinata, sempre distintiva

Rispetto alla generazione precedente, la nuova Lexus ES cresce nelle dimensioni ma guadagna in aerodinamicità grazie al design “Clean x Tech”, una nuova filosofia estetica che unisce forme scolpite a una funzione concreta. L’obiettivo non è solo l’impatto visivo, ma anche una guida più silenziosa, stabile e coinvolgente, secondo la celebre Lexus Driving Signature. La silhouette filante, la griglia frontale rivisitata e le luci a firma L rendono la vettura immediatamente riconoscibile, mentre l’aumento della rigidità strutturale garantisce maggiore precisione e comfort dinamico.

Lexus ES

Image: Lexus

Ogni dettaglio della carrozzeria è stato ripensato per comunicare modernità e raffinatezza. La parte anteriore, dominata dalla reinterpretazione della griglia “a clessidra”, trasmette potenza e solidità. I gruppi ottici anteriori, con firme luminose a L, rappresentano il nuovo linguaggio visivo Lexus per l’era elettrica. Il profilo laterale è scolpito e dinamico, mentre il posteriore integra in modo armonico i nuovi fari a LED con barra luminosa continua e logo illuminato. Il tutto concorre a un’immagine atletica, aerodinamicamente efficiente e visivamente memorabile.

Abitacolo: eleganza funzionale e comfort multisensoriale

All’interno, l’approccio Clean Tech x Elegance si esprime in uno spazio ordinato, sofisticato e accogliente. Ogni elemento di Lexus ES è studiato per offrire una sensazione di lusso senza ostentazione, dove materiali di alta qualità, tecnologie intuitive e comfort ergonomico si fondono in modo naturale. Il cruscotto riprende il principio Tazuna, orientando strumenti e comandi verso il guidatore per minimizzare i movimenti e massimizzare la concentrazione. Lo schermo digitale da 12,3 pollici e la disposizione orizzontale dei controlli definiscono un ambiente focalizzato sulla guida. Tra le novità spiccano le finiture Bamboo Layering e Synthetic Leather Embossing, due interpretazioni artigianali dell’illuminazione ambientale, che contribuiscono a creare un’atmosfera esclusiva e personalizzabile.

Lexus ES

Image: Lexus

La Lexus ES è pensata per offrire un comfort da prima classe per tutti gli occupanti, di altissimo livello anche ai passeggeri posteriori. I sedili reclinabili, il supporto gambe e il sedile del passeggero anteriore abbattibile amplificano la spaziosità dell’abitacolo, trasformandolo in un salotto viaggiante. Materiali fonoassorbenti, vetri ad isolamento acustico e nuovi punti di ancoraggio delle portiere concorrono a un’abitabilità silenziosa, degna dei migliori modelli di segmento superiore. La qualità dell’audio, curata dal sistema Mark Levinson, contribuisce a un’esperienza sensoriale unica e immersiva.

Hidden Tech: tecnologia discreta ma avanzatissima

Con la nuova generazione, debutta anche il sistema Hidden Tech, un’interfaccia che si svela solo quando serve. Gli interruttori a scomparsa retroilluminati riflettono il concetto giapponese di Omotenashi, ovvero l’ospitalità discreta e anticipatrice dei bisogni del cliente. Il risultato è un abitacolo pulito, ordinato e altamente funzionale.

Lexus ES

Image: Lexus

Powertrain: l’evoluzione della strategia multi-path Lexus

Lexus ES 300h Full Hybrid

Equipaggiata con un motore a benzina 2.5 da 201 CV (148 kW), la ES 300h sfrutta un sistema Full Hybrid rinnovato e più efficiente. La disponibilità della trazione integrale e di una batteria ottimizzata consente prestazioni più brillanti, una guida fluida e consumi ridotti. La logica di controllo del sistema ibrido è stata ricalibrata per offrire una risposta pronta e naturale, mentre il nuovo posizionamento del propulsore contribuisce a una migliore distribuzione dei pesi e a una riduzione delle vibrazioni.

Lexus ES 350e BEV: la prima ES completamente elettrica

La grande novità è rappresentata dalla versione 100% elettrica, la ES 350e BEV, con trazione anteriore e una potenza di 224 CV (165 kW). Grazie alla piattaforma GA-K e all’introduzione dei nuovi eAxles compatti e leggeri, la vettura ottimizza lo spazio interno e abbassa il baricentro, migliorando maneggevolezza ed efficienza. La batteria ad alta capacità, integrata nel pianale, consente un’autonomia competitiva per l’uso quotidiano e i lunghi viaggi. La gestione dell’energia e i sistemi di ricarica rapida completano un pacchetto tecnologico all’avanguardia.

Performance e comfort su ogni strada

Il sistema della nuova Lexus ES è stato tarato per offrire un’esperienza di guida armoniosa e reattiva, che trasmetta fiducia in ogni condizione. Grazie alla rigidità strutturale aumentata, alle sospensioni perfezionate e al baricentro ribassato, il comportamento su strada della ES è prevedibile, fluido e sicuro. Lexus ha affinato ogni dettaglio per garantire che anche nei percorsi più impegnativi, la berlina mantenga una compostezza impeccabile. Le sospensioni anteriori MacPherson e quelle posteriori a doppio braccio oscillante sono state ottimizzate con nuovi ammortizzatori e supporti, migliorando la risposta del telaio e la capacità di assorbire le asperità dell’asfalto.

Lexus ES

Image: Lexus

Il risultato è un connubio di eleganza dinamica e comfort, in perfetta sintonia con la filosofia “Lexus Driving Signature”, pensata per restituire al conducente una sensazione di controllo naturale, diretta e intuitiva.

Tecnologie di sicurezza e connettività avanzata

Uno dei tratti distintivi della nuova Lexus ES è l’integrazione di sistemi di sicurezza attiva e assistenza alla guida, ora evoluti nella suite Lexus Safety System +. L’ultima generazione di questo pacchetto include funzioni intelligenti che anticipano i comportamenti del traffico e intervengono in maniera proattiva per proteggere guidatore e passeggeri.

Tra le novità spiccano:
– Il sistema di assistenza agli incroci con rilevamento pedoni e ciclisti anche in condizioni di scarsa visibilità.
– Lane Tracing Assist con centramento di corsia più naturale e fluido.
– Proactive Driving Assist, che adatta la velocità in base alle condizioni stradali e al traffico.
– Emergency Driving Stop System, che ferma il veicolo in sicurezza se il conducente non risponde ai segnali visivi e acustici.

Oltre alla sicurezza, la nuova Lexus ES si distingue per una connettività intuitiva e senza interruzioni. Il sistema di infotainment di nuova generazione è basato sulla piattaforma software Arene, sviluppata internamente da Lexus, e include un’interfaccia vocale intelligente, integrazione wireless per Apple CarPlay e Android Auto, oltre a un navigatore basato su cloud che offre informazioni in tempo reale su traffico, meteo e disponibilità di parcheggi.

Lexus ES

Image: Lexus

Esperienza di lusso su misura

In linea con la filosofia “Making Luxury Personal”, ogni dettaglio della nuova ES è stato pensato per riflettere i desideri dei clienti più esigenti. I materiali selezionati, le finiture artigianali e l’atmosfera sofisticata dell’abitacolo si fondono per creare un ambiente in cui il tempo trascorso a bordo è vissuto come un momento di autentico benessere. La personalizzazione si estende anche alle impostazioni di bordo, grazie al sistema Lexus Climate Concierge, che adatta temperatura, ventilazione e illuminazione in base alle preferenze individuali. I sedili anteriori e posteriori sono riscaldabili e ventilati, con regolazioni elettroniche multiple e supporto lombare attivo.

Fonte: Comunicato Stampa

Claudio Ferrari
Esperto di aeronautica ed automobili noto per la sua insaziabile curiosità verso l’evoluzione tecnologica. La sua passione per il volo e l’ingegneria delle automobili lo ha portato a condividere analisi e recensioni su aerei, automobili e le ultime innovazioni tecnologiche che li riguardano.

Potrebbe interessarti anche

Altro in Automobili