Faram Bahlara, sistema d’arredo alla Milano Design Week 2019

Faram, dal 1957 punto di riferimento nel design e produzione di arredi da ufficio, in occasione della Milano Design Week 2019 ha presentato un palinsesto di attività legate al tema pleasure@work all’interno di un luogo ridefinito come spazio di lavoro. Nello spazio Bou-Tek è stato messo in mostra l’approccio aziendale Faram, rappresentato dalla volontà di rispondere alle mutate esigenze del mondo del lavoro, offrendo soluzioni dall’alta componente di personalizzazione.
L’innovativo e performante sistema d’arredo Bahlara è stato protagonista dell’allestimento, con la sua grande capacità di generare spazi, di creare integrazione tra funzioni, di eliminare i confini e di permettere al contempo la privacy.
Durante la settimana del design, lo showroom è stato teatro di un calendario che ha esplorato il tema pleasure@work, in una visione che conferisce allo spazio piacevolezza e benessere individuale e collettivo, declinata nella proposta di arredo Faram.
Molti gli appuntamenti: lo cooking show dello studio Genius Loci Architettura in collaborazione con il sistema di cottura di AMC e dei prodotti Verum, la performance artistica di Barbara Uccelli per l’opening party , in collaborazione AREL, Associazione Real Estate Ladies, la musica delle due band di architetti Efrem Milia e Luigi Marchetti, l’intervento dei due importanti giocatori di basket, Riccardo Pittis e Gianluca Basile , fautore dei cosiddetti Tiri Ignoranti, il dj Fabrizio Fiore, maestro dell’utilizzo del vinile.
Tutti i giorni si è trasformato in uno smart working place, accreditato da Copernico, offrendo la possibilità di utilizzare lo spazio come luogo di lavoro. I visitatori hanno così potuto partecipare al game I tiri ignoranti, facendo canestro con un foglio accartocciato con una citazione relativa ai vecchi paradigmi del lavoro: un gesto che inserisce nella dimensione del gioco e dell’ironia un importante processo di modernizzazione sociale e culturale.
Fonte: Comunicato Stampa
