Cosa mangiare in estate per combattere il caldo

È importante sapere cosa mangiare in estate per affrontare il caldo e i suoi effetti: l’estate richiede infatti una maggiore attenzione all’idratazione e alla scelta degli alimenti giusti per mantenere il corpo sano e fresco. Con l’arrivo delle temperature estive, la necessità di mantenere un’adeguata idratazione diventa fondamentale per evitare malesseri stagionali come colpi di calore e abbassamenti di pressione. Garantire un corretto apporto di liquidi e nutrienti, favorendo il benessere complessivo durante i mesi più caldi, è fondamentale.

Image: Cortilia
Grazie ai suggerimenti proposti da Cortilia, è possibile trovare facilmente tutto il necessario per affrontare i mesi caldi con energia e benessere. Dalla freschezza dei cetrioli e dei pomodori, alla dolcezza dell’anguria e del melone, fino alle proteine leggere delle carni bianche e del pesce, ogni alimento contribuisce a mantenere il giusto equilibrio idrico e nutrizionale. Scopriamo quindi cosa mangiare in estate e quali sono gli alimenti migliori per questa stagione.

Image: Cortilia
Verdure fresche e ricche di acqua: il cetriolo e il pomodoro
I cetrioli e i pomodori sono tra i migliori alleati per l’idratazione estiva grazie al loro alto contenuto di acqua e nutrienti essenziali. Composti al 96% da acqua, i cetrioli sono ricchi di vitamina C, aminoacidi e sali minerali. Sono noti per le loro proprietà diuretiche e rinfrescanti, rendendoli perfetti per combattere il caldo e migliorare la salute della pelle. Con una percentuale del 94% di acqua, i pomodori sono una fonte eccellente di vitamine A e C. Oltre alle varietà più comuni, tutti da scoprire il marzanino BIO, il ciliegino nichel free e il tomachoc, per una vasta gamma di sapori e consistenze che soddisfano ogni palato.

Image: Cortilia
La frutta estiva per eccellenza: anguria e melone
Anguria e melone sono simboli dell’estate, noti per il loro alto contenuto di acqua e il gusto dolce e rinfrescante. Con circa il 90% di acqua, l’anguria è un frutto indispensabile per mantenersi idratati. Ricca di vitamine A, C, B e B6, oltre che di potassio e magnesio, aiuta a combattere la spossatezza tipica della stagione calda ed è ideale per rinfrescare le giornate estive. Anche il melone, con un contenuto d’acqua simile all’anguria, è perfetto per quando si cerca cosa mangiare in estate, ideale per idratarsi e ricaricarsi. La varietà gialletto aggiunge un tocco di dolcezza alle macedonie, alle insalate e ai piatti freschi, contribuendo a mantenere un buon livello di idratazione.
Le proteine leggere per l’estate: carni bianche e pesce
Le proteine sono fondamentali anche in estate, ma è importante scegliere quelle più leggere e digeribili. Pollo e tacchino sono particolarmente adatti alla stagione estiva grazie alla loro digeribilità e al loro contenuto di nutrienti essenziali come sodio, potassio, magnesio e ferro. Unite a carboidrati e verdure, queste carni creano piatti bilanciati e nutrienti. Il pesce è un’ottima fonte di proteine leggere e salutari. Da provare, il pesce fresco come filetto di branzino, nasello e alici dell’Adriatico, ideali per preparare piatti estivi leggeri e saporiti.
Le alternative vegetali: tofu, seitan e burger di legumi
Per chi preferisce una dieta vegetariana o vegana, le alternative vegetali sono perfette per variare l’alimentazione estiva. Tofu e seitan, ricchi di proteine vegetali, sono ottimi per creare piatti leggeri e nutrienti. I mini burger di legumi sono una scelta ideale per un pasto veloce e sano. Ricchi di proteine e fibre, sono perfetti per chi desidera un’alternativa plant-based gustosa e nutriente.
Ridurre gli sprechi alimentari: idratazione a impatto zero
Durante l’estate, gli sprechi alimentari aumentano a causa del caldo che accelera il deterioramento dei cibi. È importante adottare abitudini quotidiane per ridurre questo fenomeno e fare del bene al pianeta. Un’idea semplice e creativa è utilizzare frutta e verdura troppo mature per preparare acque aromatizzate. Queste bevande, oltre a essere belle da servire e dal sapore delicato, aiutano a rigenerare e idratare il corpo in modo sostenibile.
Fonte: Comunicato Stampa
