Disaronno celebra 500 anni con il cocktail Dolcevita

liquore Disaronno Dolcevita cocktail
Image: Disaronno

Disaronno celebra nel 2025 mezzo millennio di eccellenza con un cocktail speciale: 500 anni di tradizione, stile e innovazione e per celebrare l’iconico liquore italiano più bevuto al mondo, nasce Dolcevita, il cocktail che incarna perfettamente l’essenza dell’Italian style.

Disaronno Bar: un format innovativo

Per questa occasione unica, Disaronno lancia il progetto Disaronno Bar, un concept che porta l’atmosfera sofisticata del brand nei quartieri emergenti delle principali città. Questo format unisce minimalismo, spirito pop e un tocco retrò in un’esperienza definita new-stalgia, dove passato e futuro si incontrano nel segno dell’“Endless Dolcevita”.

liquore Disaronno Roma

Image: Disaronno

Nei Disaronno Bar, gli ospiti potranno degustare i cocktail signature creati in collaborazione con i migliori bartender. Il progetto parte ad aprile 2025 in piena Design Week con il primo evento al Bicchierino Bar di Milano, proseguendo nei mesi successivi nei locali più rappresentativi d’Italia.

Gli eventi esclusivi del 2025 si estendono ai 50 Best Bars, in oltre 500 cocktail bar in Asia e nelle principali città del mondo, e tra le iniziative spicca anche un concorso che mette in palio un viaggio esclusivo a Roma per vivere la vera esperienza Dolcevita.

liquore Disaronno Dolcevita cocktail

Image: Disaronno

Dolcevita: il cocktail ufficiale del 500° anniversario

Per rendere omaggio alla sua storia, Disaronno presenta Dolcevita, un cocktail inedito disponibile dal 4 aprile nella drink list del Drink Kong Bar di Roma, uno dei migliori bar al mondo. Disaronno si distingue per il suo aroma di mandorle intenso e persistente, con un gusto avvolgente e un colore ambrato inconfondibile. Perfetto da gustare liscio, on the rocks o nei cocktail iconici come il Godfather e il Disaronno Sour, questo liquore continua a reinventarsi senza perdere la sua autenticità.

Creato da Patrick Pistolesi e il suo team, Dolcevita è una raffinata rivisitazione del sour cocktail, in cui le note intense di bitter e whiskey si fondono con l’inconfondibile gusto di Disaronno, arricchito da sentori freschi e tropicali di ananas e limone.

liquore Disaronno

Image: Disaronno

Ingredienti
40ML Disaronno
20ML Rabarbaro Zucca
15ML The Busker Triple Cask Triple Smooth
20ML Succo di Limone
10ML Succo di Ananas
5ML Agave Syrup

La storia di Disaronno: un’eredità lunga 500 anni

La leggenda di Disaronno inizia nel 1525, quando Bernardino Luini, allievo di Leonardo da Vinci, dipinse L’Adorazione dei Magi presso il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli a Saronno. Si narra che l’artista si ispirò a una locandiera del luogo, la quale, in segno di gratitudine, gli donò un liquore ambrato e fragrante, realizzato con una miscela segreta di ingredienti.

Nel 1600, la famiglia Reina riscoprì questa ricetta tramandandola di generazione in generazione. Nel 1947, nacque ufficialmente ILLVA SARONNO, che portò Disaronno a diventare un’icona globale distribuita in oltre 160 Paesi. Disaronno è il liquore italiano più bevuto al mondo (IWSR 2023): la sua inconfondibile bottiglia, con tappo quadrato e vetro battuto, fu creata negli anni ’70 da un maestro vetraio di Murano e nel 1999 esposta al Louvre nella mostra L’objet du Design.

Prossimi appuntamenti 2025

Milano
Bicchierino (Via Giambellino, 39)
LOM Dopolavoro (Via Galileo Ferraris, 1) – 8 Maggio
Caffè degli Artisti (Viale Abruzzi, 23) – 22 Maggio
Salumeria del Design (Via Cecilio Stazio, 18) – 12 Giugno

Roma
Treebar (Via Flaminia 226) – 14 Maggio
Biffi (Piazza Eugenio Biffi 11/12) – 19 Giugno
Argot (Via Alessandro Farnese 2) – 5 Giugno

Fonte: Comunicato stampa

Caterina Di Iorgi
Da oltre 18 anni lavora nel mondo dei media e della comunicazione e si occupa di creare contenuti per il web e i social media. Dalla formazione in Filosofia presso l’Università La Sapienza di Roma, approda nel mondo digital dove ha collaborato con molti network editoriali italiani. Iscritta all’Albo dei Giornalisti nell’elenco Pubblicisti. Dal 2019 è anche responsabile Lifestyle di Quotidiano Motori.

Potrebbe interessarti anche