Dove ciaspolare in Italia: i 10 migliori percorsi con le ciaspole

L’Italia, con la sua straordinaria varietà di paesaggi, offre percorsi con le ciaspole per tutti i gusti e livelli. Dalle Dolomiti agli Appennini, ogni escursione regala emozioni uniche, permettendo di scoprire la montagna sotto una luce nuova e affascinante. Che si tratti di un’avventura solitaria o di una gita in compagnia, ciaspolare rimane uno dei modi più suggestivi per vivere la montagna innevata nella sua essenza più autentica.
Ecco i migliori itinerari per ciaspolare in Italia, percorsi spettacolari nelle Dolomiti, negli Appennini e nei parchi nazionali per un’avventura invernale indimenticabile, Le ciaspole, antichi strumenti oggi rivisitati in chiave moderna, permettono infatti di esplorare paesaggi innevati con facilità e sicurezza, regalando esperienze uniche a contatto con la natura. Dalle maestose vette alpine ai dolci rilievi appenninici, Garmin propone i 10 migliori percorsi con le ciaspole: il nostro Paese offre itinerari straordinari per ogni livello di esperienza.
Contenuto dell'articolo:
Val di Funes: tra le Odle e la magia delle Dolomiti
Indossare un paio di ciaspole significa immergersi nel silenzio della montagna, lontano dalle piste affollate e dai rumori della città. Nel cuore delle Dolomiti altoatesine, la Val di Funes è una delle destinazioni più affascinanti per chi ama le ciaspolate. Il sentiero Adolf Munkel conduce gli escursionisti ai piedi delle maestose Odle, offrendo un panorama da cartolina tra boschi silenziosi e distese innevate. Il percorso è ideale per principianti e famiglie, grazie alla sua moderata difficoltà e alla perfetta segnaletica.

Image: Garmin
Lago di Braies: icona delle Alpi
Pochi luoghi sanno incantare come il Lago di Braies, che in inverno si trasforma in un paesaggio da fiaba. Il percorso ad anello intorno al lago ghiacciato consente di ammirare le imponenti cime dolomitiche riflesse nelle sue acque cristallizzate dal gelo. Facile e accessibile, è perfetto per una ciaspolata rilassante.
Val Gardena: un paradiso per gli amanti della neve
Rinomata per le sue piste da sci, la Val Gardena offre anche straordinari percorsi per ciaspole. Dalla zona del Seceda fino agli altipiani innevati di Alpe di Siusi, le possibilità di esplorazione sono infinite, con sentieri adatti a ogni livello di esperienza.
Cortina d’Ampezzo: eleganza e natura
Nota per il suo fascino esclusivo, Cortina è anche una destinazione imperdibile per chi ama ciaspolare. I sentieri che portano alle Tre Cime di Lavaredo o verso i rifugi alpini della zona offrono panorami indimenticabili su alcune delle vette più iconiche delle Dolomiti.
Parco Nazionale del Gran Paradiso: immersione nella natura
Nel cuore delle Alpi occidentali, il Parco Nazionale del Gran Paradiso è una meta perfetta per chi cerca percorsi con le ciaspole più tecnici e isolati. Il sentiero che conduce al Rifugio Chabod permette di ammirare paesaggi straordinari tra ghiacciai e vette imponenti, regalando un’esperienza autentica agli escursionisti più esperti.
Valle Maira: atmosfera fiabesca tra neve e borghi antichi
Nascosta tra le Alpi cuneesi, la Valle Maira è una delle destinazioni più suggestive per ciaspolare in Piemonte. Il percorso che conduce al Lago Apzoi regala un paesaggio da favola, lontano dalle folle e immerso in una natura incontaminata.
Parco Nazionale dei Monti Sibillini: magia e leggende nell’Appennino
Per chi preferisce le atmosfere dell’Appennino, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini offre itinerari affascinanti. Il percorso che parte da Castelluccio di Norcia e sale verso il Monte Vettore è tra i più suggestivi, con panorami mozzafiato sui piani innevati.
Parco Nazionale della Majella: l’anima selvaggia dell’Abruzzo
La Majella, chiamata la “Montagna Madre”, offre itinerari selvaggi perfetti per chi cerca un’esperienza più avventurosa. Il sentiero verso il Monte Amaro è ideale per escursionisti esperti, regalando un’immersione totale in un ambiente solitario e affascinante.
Parco Nazionale dello Stelvio: il gigante delle Alpi Centrali
Tra i parchi più grandi d’Italia, lo Stelvio regala percorsi indimenticabili per ciaspolatori. I sentieri che conducono ai rifugi d’alta quota attraversano boschi secolari e distese innevate, con viste spettacolari sulle cime glaciali.
Monte Terminillo: la montagna a due passi da Roma
Per chi vive nel centro Italia, il Monte Terminillo è la destinazione perfetta per una ciaspolata senza allontanarsi troppo dalla città. Le sue dolci pendenze e le viste panoramiche sulla dorsale appenninica lo rendono una meta accessibile e affascinante perfetta per percorsi con le ciaspole per tutti.
I consigli per un’escursione sicura e indimenticabile
Ciaspolare è un’attività affascinante ma richiede preparazione e prudenza. È sempre consigliabile controllare le previsioni meteo, informarsi sulle condizioni della neve e dotarsi di attrezzatura adeguata, inclusi GPS e dispositivi di comunicazione satellitare. Affidarsi a guide esperte può rendere l’esperienza ancora più sicura e appagante.
Fonte: Comunicato Stampa
