Apple Intelligence: intelligenza artificiale su iPhone, iPad e Mac

Apple ha annunciato importanti novità per l’intelligenza artificiale su iOS 18.2, iPadOS 18.2 e macOS Sequoia 15.2, introducendo avanzamenti significativi nel suo ecosistema tecnologico. Con le nuove funzionalità di Apple Intelligence, si punta a ridefinire il modo in cui gli utenti interagiscono con i dispositivi, migliorando creatività, produttività e accesso alle informazioni, il tutto con una grande attenzione alla privacy. Le novità includono strumenti innovativi come Image Playground, Genmoji e miglioramenti agli Strumenti di scrittura, insieme all’integrazione di ChatGPT e al potenziamento dell’intelligenza visiva.

Image: Apple
Image Playground: creatività senza limiti
Una delle introduzioni più entusiasmanti è Image Playground, uno strumento che consente agli utenti di creare immagini originali e divertenti, sfruttando l’intelligenza artificiale con descrizioni testuali e spunti creativi. Questa funzione offre la possibilità di generare immagini animate in stili unici, come Animazione 3D o Illustrazione vettoriale, e di personalizzarle ulteriormente utilizzando foto personali dalla libreria dell’iPhone o dell’iPad.
L’esperienza si integra perfettamente con app come Messaggi, Freeform e Keynote, semplificando la creazione e la condivisione di contenuti visivi. Per chi cerca maggiore versatilità, Image Playground è disponibile anche come app standalone, pronta a soddisfare le esigenze di utenti creativi e professionisti.

Image: Apple
Genmoji: un nuovo livello di espressione
Apple porta le emoji a un livello superiore con Genmoji, uno strumento che grazie all’intelligenza artificiale permette di creare rappresentazioni uniche e personalizzate, basate su descrizioni testuali o foto. Le Genmoji offrono un’ampia gamma di opzioni creative, inclusi temi, accessori e attività specifiche, permettendo agli utenti di esprimere la propria personalità in modo originale.

Image: Apple
Ad esempio, è possibile generare una Genmoji ispirata a un membro della famiglia, arricchendola con dettagli come un cappello o occhiali da sole, e utilizzarla come adesivo nei messaggi o come reazione personalizzata. Questo strumento rende la comunicazione digitale più interattiva e coinvolgente.

Image: Apple
Strumenti di scrittura: maggiore controllo e creatività
Gli Strumenti di scrittura di Apple sono stati ulteriormente potenziati con l’aggiunta di nuove opzioni che migliorano la flessibilità e la personalizzazione. La funzione “Descrivi la modifica” consente di specificare dettagliatamente come riscrivere un testo, rendendo più espressive email, note o documenti ufficiali.
Questa funzionalità migliorata dall’intelligenza artificiale si adatta a molteplici contesti: dalla creazione di testi dinamici per un curriculum all’elaborazione di inviti creativi. Tutte le modifiche avvengono con il supporto di modelli AI avanzati che garantiscono precisione e coerenza stilistica.

Image: Apple
Intelligenza visiva: un mondo di informazioni a portata di clic
Con l’arrivo della nuova esperienza di intelligenza visiva, gli utenti possono ottenere informazioni dettagliate su oggetti, testi e luoghi semplicemente puntando la fotocamera del proprio dispositivo. La funzione, disponibile per i modelli iPhone 16, consente di tradurre testi in tempo reale, identificare numeri di telefono o email, ed effettuare ricerche online per trovare prodotti o approfondire concetti complessi.
L’integrazione con ChatGPT espande ulteriormente le capacità di problem solving, permettendo di analizzare grafici o comprendere argomenti accademici in modo rapido e intuitivo.
ChatGPT integrato in Siri e negli Strumenti di scrittura
Un’altra innovazione significativa è l’integrazione di ChatGPT direttamente con Siri e gli Strumenti di scrittura. Questa funzionalità consente agli utenti di accedere rapidamente alle informazioni e di generare contenuti senza dover cambiare applicazione.
Ad esempio, Siri può suggerire di consultare ChatGPT per rispondere a domande complesse o generare testi e immagini complementari. La funzione è progettata per rispettare la privacy dell’utente, garantendo che i dati personali non vengano memorizzati o utilizzati per addestrare modelli di machine learning.
Nei prossimi aggiornamenti, Siri sarà ulteriormente potenziato per comprendere il contesto personale degli utenti e interagire in modo più intelligente tra le app. Funzionalità come le notifiche prioritarie e nuovi stili di creazione per Image Playground renderanno l’esperienza ancora più personalizzata e innovativa.
Futuro dell’AI: innovazione e privacy al centro
Apple continua a distinguersi per il suo approccio centrato sulla privacy, combinando elaborazione on-device e tecnologie cloud sicure. I nuovi modelli di Private Cloud Compute garantiscono che i dati rimangano protetti, consentendo al contempo l’uso di risorse avanzate per elaborare richieste complesse.
Fonte: Comunicato Stampa
