Trekking: come trovare percorsi con Wikiloc


Negli ultimi anni, sempre più esperienze outdoor sono aiutate dalla tecnologia: con l’applicazione Wikiloc si possono trovare e condividere percorsi all’aperto perfetti per trekking e hiking, grazie a una community vivace, affiatata e in costante crescita. Con oltre 14 milioni di membri e oltre 50 milioni di percorsi autentici disponibili, Wikiloc mira a crescere e consolidarsi sul mercato italiano insieme a Vitesse, partner affidabile e esperto.

Image: Wikiloc @Kiriloc
Fondata nel 2006 a Girona, in Spagna, da Jordi Ramot, un ingegnere appassionato di sport e natura, Wikiloc è diventata un punto di riferimento per gli appassionati di attività all’aperto di tutto il mondo. Wikiloc è stata infatti una delle prime piattaforme a permettere il tracciamento, la registrazione e la condivisione di percorsi outdoor.
La sua comunità globale le permette di offrire una vasta gamma di percorsi per ogni tipo di attività: Wikiloc offre infatti ai suoi membri la scelta tra 80 attività all’aperto, dal gravel al kayak, dall’equitazione al kitesurf, dal plogging allo scialpinismo, fino alle attività specifiche per i portatori di disabilità.

Image: Wikiloc @Kayman
I percorsi di Wikiloc sono distribuiti in tutto il mondo, e soprattutto sono sempre autentici, provati e condivisi da persone reali. In Italia, con oltre 4 milioni di percorsi disponibili, le regioni più attive sono la Lombardia, il Veneto e la Toscana, con una vasta gamma di opzioni per gli amanti dell’outdoor.
Wikiloc è un’app inclusiva e user-friendly che offre una vasta gamma di percorsi per ogni tipo di attività outdoor. Grazie all’ingresso di membri sempre nuovi, negli anni il patrimonio di percorsi, immagini e consigli è diventato sempre più importante: una biblioteca all’aria aperta che conta oltre 50 milioni di percorsi, integrati da oltre 90 milioni di fotografie, tutti a cura degli oltre 14 milioni di membri registrati. I percorsi per l’escursionismo e le camminate sono oltre 20 milioni, quelli da fare in mountain bike quasi 10 milioni e quelli per la corsa e il trail running arrivano a circa 7 milioni.

Image: Wikiloc
Anche in Italia, l’escursionismo è l’attività prevalente, con 1 milione e 600mila percorsi, seguito da mountain bike, ciclismo su strada, corsa e trail running. L’app è semplice e intuitiva, basta scaricarla e registrarsi gratuitamente per esplorare nuovi percorsi o condividere le proprie avventure con la community, per vivere uno stile di vita sano e ecologico, basato sull’inclusione, l’autenticità e il rispetto per la natura.
Le funzioni base di Wikiloc sono disponibili nella versione gratuita dell’app, mentre per alcune funzionalità specifiche – come la navigazione e il tracking in tempo reale – è disponibile la versione premium, a 9,99 euro all’anno. I membri premium contribuiscono inoltre all’iniziativa “Wikiloc per il Pianeta”, attraverso cui la piattaforma destina non meno dell’1 per cento del suo fatturato a una rete globale di organizzazioni no-profit impegnate a preservare e salvaguardare il nostro pianeta.
Fonte: Comunicato Stampa
