Autunno a Madonna di Campiglio, tra tradizione e innovazione

Madonna di Campiglio è la meta perfetta per l’autunno, dove tradizione e innovazione si fondono: quando le foreste si tingono d’oro e rosso, è il momento ideale per scoprire una Madonna di Campiglio diversa, in cui le tradizioni convivono con la musica, la cucina e l’esplorazione della natura.

Madonna di Campiglio
Durante i mesi di settembre e ottobre, torna la rassegna “I Suoni delle Dolomiti”, che culmina con un eccezionale concerto di Carmen Consoli. Inoltre, si potrà godere di picnic lungo fiumi e laghi con piatti preparati dai migliori chef locali, imparare a cucinare con ingredienti raccolti direttamente dal bosco e partecipare a esperienze autunnali uniche come la “desmalgada”, la discesa degli animali dai pascoli alti.

Madonna di Campiglio
Concerti in quota con I Suoni delle Dolomiti
La rassegna “I Suoni delle Dolomiti” porta musicisti di fama internazionale a esibirsi in scenografici luoghi delle Dolomiti trentine. Madonna di Campiglio ospita quattro eventi unici dedicati alla musica d’autore, al cantautorato, al repertorio classico e al teatro musicale. Gli spettacoli si tengono in montagna e iniziano a mezzogiorno. Artisti come Frida Bollani Magoni, Sergey Malov e Carmen Consoli incanteranno il pubblico con le loro performance.

Madonna di Campiglio
Spiagge alte: picnic gourmet in luoghi inusuali
Le spiagge si trasformano in prati verdi con vista sulle Dolomiti. Questo evento unico offre l’opportunità di godersi cocktail e cestini gourmet preparati dagli chef locali in luoghi suggestivi come i greppi dei fiumi di montagna e i bordi dei laghi alpini. Durante sei appuntamenti autunnali, potrete assaporare delizie culinarie in contesti mozzafiato.

Madonna di Campiglio
Foraging e cooking class: raccogli l’attimo
Imparate a osservare la natura con occhi diversi durante esperienze di foraging (raccolta di ingredienti naturali) e cooking class. Camminate tra i sentieri, raccogliete fiori, radici e funghi, e imparate a preparare piatti stagionali che esaltano i sapori del bosco. Sperimentate la cucina del territorio con un tocco di autenticità.

Madonna di Campiglio
Sapori insoliti d’autunno: oltre la tradizione
L’autunno a Madonna di Campiglio offre l’opportunità di sperimentare sapori unici attraverso la rassegna “Sapori insoliti d’Autunno”. Scoprite ingredienti particolari e unici e incontrate i produttori locali. Degustate prelibatezze come la Spressa Dop delle Giudicarie e godetevi l’atmosfera della montagna.
Esperienze autunnali nei rifugi
I rifugi di montagna prolungano la loro apertura durante l’autunno, offrendo menu stagionali con sapori autunnali. Godetevi una tavolozza di colori e prelibatezze nelle location suggestive dei rifugi Nambino, Montagnoli, Ritorto, Brentei, Casinei e Graffer.
Feste e tradizioni contadine
L’autunno a Madonna di Campiglio è anche il momento in cui gli animali scendono dalle malghe in un’antica tradizione chiamata “desmalgada”. Il territorio circostante offre numerose occasioni per scoprire l’anima autentica e rurale dell’area, partecipando a eventi che celebrano il mondo contadino e le sue tradizioni.
Fonte: Comunicato Stampa
